Realizzato con Amore in 🇮🇹 | Online since 1992 !

Valle d’Aosta

Antico cimitero del Borgo di Sant’Orso, Aosta

Antico cimitero del Borgo di Sant’Orso, Aosta

Diario, Recensioni, Valle d'Aosta
Metti una giornata uggiosa di novembre… Aggiungici La curiosità di andare a visitare un luogo che non hai mai visto… ed ecco che scopri un mondo di storie e di storia totalmente sconosciuto… Si trova ad Aosta lo storico e antico cimitero del borgo di Sant’Orso. Si dice che sia il primo cimitero del nord Italia e si attribuisce la sua nascita al 1782 e più precisamente al 3 novembre. Data la necessità di una nuova area cimiteriale, il borgo di Sant’Orso venne dotato di un cimitero. La nuova area sepolcrale venne inaugurata e benedetta dal priore Linty proprio nel 1782. Nel primo periodo della sua esistenza, l’area cimiteriale era particolarmente ridotta. E’ nei primi anni cinquanta dell’Ottocento che, grazie all’interessamento e all’investimento del conte Edoardo Crotti s...

Lac de Villa – Challand Saint Victor – Monjtovet

Diario, Recensioni, Valle d'Aosta
Poco distante dalla località di Barmachande, sita a Montjovet, esiste una riserva naturale denominata Riserva Naturale Lago di Villa. In realtà questa riserva è sita nel comune di Challad-Saint-Victor in Valle d'Aosta. Si può arrivare sia da Montovet che da Challand. E' bene prepararsi a una vera e propria area bella e spesso utilizzata anche da chi ama, specie in estate da persone che, godendo di questo spettacolo naturale, decidono di passare la notte con la loro tenda in questa località. Sappiache che si tratta di un raro esempio di lago, la cui conca risulta scavata nella roccia. Lungo le sue rive si trova una vegetazione molto affine a ricordare le paludi e che risulta ricca animali d'acqua e di volatili che ne sfruttano le fitte aree di vegetazione, come la presenza d...

Aosta dall’alto

Diario, Valle d'Aosta
Vedere Aosta (@comunediaosta) dall'alto è decisamente particolare… Ho avuto il privilegio, in questi giorni, di salire sul tetto del Comune (per questioni lavorative) e devo dire che rivolgendo lo sguardo al basso o al panorama, si rimane come rapiti per alcuni istanti… È come essere a mezz'aria e poter quindi osservare piazza Chanoux e tutto il suo mini-mondo dall'alto… Come se si guardasse un plastico con un rapporto di proporzione minimo. Se poi si sollevano gli occhi dalla piazza, tutto intorno si sviluppa un panorama stupendo che valorizza ancor di più le nostre montagne e ciò che delimitano. Dal basso non ce ne si può rendere conto ma è davvero una posizione privilegiata e unica… Mentre in alto si può scrutare l'orizzonte sul cielo sereno o frastagliato di nubi,...

Lago blu – Valtournenche

Diario, Recensioni, Valle d'Aosta
Ed eccoci al Lago Blu ( da non confondere con la Laguna…)Nella vallata del Cervino ecco un'altra attrattiva veramente particolare…Ai piedi della maestosa cima ecco che si presenta un lago particolare per le sue colorazioni e per i suoi ospiti. I colori che lo caratterizzano sono davvero particolari. Si passa dal limpido dell'acqua, all'azzurro e le sue sfumature (dovute alla posizione in cui lo si osserva e alla disposizione del Sole e della luce che lo illumina), al verde (causato dalle vaste colonie di alghe che hanno in qualche modo infestato il lago). A deturpare una vista così bella una serie di indizi sgradevoli e maleducati di quei visitatori ignoranti (nel senso che ignorano la bellezza del posto e la sua peculiarità e le sue particolarità) che hanno lasciato ampie tracc...

Lago di Lod – Chamois

Diario, Recensioni, Valle d'Aosta
Estate 2014. Ancora una uscita. Una stupenda uscita! Alla scoperta di una località sconosciuta, di un posto davvero stupendo in una giornata particolare... Si parte di mattina, non proprio di prima ora, e si arriva tranquillamente e comodamente alla località di Chamois sita nella vallata di Valtournenche. La nostra meta di oggi è il lago di Lod. Partiamo in tre, noi due e la Nana bandita (Pimpa). All'arrivo agli impianti di risalita la prima doccia fredda. Per i cani (che siano di piccola/media/grossa taglia) occorre essere muniti di museruola o di gabbia/trasportino. Faccio la coda per tre volte e poi ci si adatta all'uso della gabbietta (prestataci in quanto non c'è mai stato bisogno di usarlo con la Nana seppur bandita...) Con parecchia preoccupazione (più che altro ...

Lago d’Arpy

Diario, Recensioni, Valle d'Aosta
La giornata è bella. Il tempo promette bene quindi perché non avventurarsi? Lo confesso… Sono un po preoccupato ma si sa che io sia apprensivo… La meta è per me sconosciuta ma son sicuro che ne valga la pena! Si a al Lago d'Arpy. Si sale per il Colle San Carlo e una volta giunti in cima con la macchina si lascia la stessa in uno spiazzo per poi proseguire a piedi per circa 40/50 minuti (a seconda del passo) percorrendo un agevole e largo sentiero. Il percorso è abbastanza facile e presenta solo piccoli tratti con una discreta pendenza… Sono all'incirca 3 km da percorrere a piedi ma ne vale realmente la pena. Si scopre la pace e la bellezza di un luogo ancora apparentemente incontaminato, nonostante siano evidenti i segni ...