Censura
In realtà il temine censura ha una lunga storia e diverse applicazioni…
Basta guardare l’apposita pagina internet dedicata dalla comunità di Wikipedia. Si parla di censura militare, politica, religiosa, nelle carceri, nelle arti visive e musicali, nei rapporti di guerra, nella psicoanalisi…
Mi chiederete: “perchè vuoi parlare di censura?” Perchè mi verrebbe da chiedervi quante volte vi siete imbattuti in questo muso nella vostra vita. Curioso, come sempre, di capire come questa viene applicata e con quali criteri e modi..
Mi ricordo , ad esempio, un caso in cui la censura venne applicata a certe canzoni tipo “bomba o non bomba” di Antonello Venditti (o altre…) che non si poteva mettere durante la campagna elettorale perchè accusata di contenere nel testo parole che potevano deviare le decisioni del popolo votante…
Quante volte poi capita di censurarci nel quotidiano per situazioni inerenti la vita e i rapporti con gli altri/e persone?
Molte volte ciò che si vorrebbe dire rimane chiuso in bocca o peggio ancora… Parole inespresse per molteplici motivi (per quieto vivere, complicità, convenienza, rispetto, timore, rassegnazione….) che rimangono a sedimentare per poi o sparire o sbottare…
Chiedo dunque a chi ha il piacere o semplicemente la curiosità di imbattersi in queste pagine… Vi è mai capitato di imbattervi in qualche tipo di censura e per quale motivo?
Come sempre….buona vita bella gente… buona vita!
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)