Schermata 2016-09-02 alle 13.33.14… a voler pensar male viene da chiedersi:” e se tutto fosse stato fatto per farsi della gratuita pubblicità?”

Pensateci bene un attimo… Chi di voi sapeva dell’esistenza di questa iniziativa? Credo ben pochi se non i soli addetti ai lavori e/o persone interessate…

Non si era preoccupato nessuno/a di considerare questa idea  e di promuoverla… a voler pensar male, ma guardando anche i dati di fatto, ora è sulla bocca di tutti/e (anche sulla mia).

Schermata 2016-09-02 alle 13.32.57Indubbiamente, si può ritenere un segnale positivo, la scelta di cambiare radicalmente il metodo di comunicazione, aiuta, ora, la diffusione di messaggi che risultano essere meno urtanti e più esplicativi…

Intanto si incassa (mentre la popolazione del web si è a sua volta incaxxata…), tanta pubblicità, per una iniziativa che, passata la data prevista, è destinata come tante altre, a entrare nel dimenticatoio dei più…

Intanto possiamo chiederci e dovremmo chiedere:” tutto questo quanto ci costa?” (fertili, non fertili, favorevoli, contrari o totalmente indifferenti…?)

Che dire? Che ne dite voi? Intanto pensiamoci seriamente….. e buona vita a tutti/e…..

 


Scopri di più da FMTECH

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

2 pensiero su “#fertilityday (il ritorno…)”
  1. Penso che sinceramente parlando,potevano fare un’iniziativa migliore. O magari più utile. Promuovere la fertilità in un ambiente dove non si trova lavoro,si riesce a malapena a permettersi un appartamento e molti ragazzi e ragazze ancora non sanno cosa farne del loro futuro (per spensieratezza o altro..) non credo sia una scelta molto azzeccata. Comunque c’è sempre caso che mi sbagli e che venga fuori qualcosa di buono 🙂

I commenti sono chiusi.

Scopri di più da FMTECH

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere