pochi-soldil 50 per cento delle famiglie italiane vive con meno di 1.900 euro al mese. Lo rileva l’Istat nella indagine sulla distribuzione del reddito e sulle condizioni di vita nel Paese (2005-2006). Il 28 per cento delle famiglie, poi, dichiara di non potere fare fronte a una spesa imprevista di 600 euro.

Secondo l’Istat, il 15 per cento non arriva a fine mese.

Alla fine del 2006, il 14,6 per cento delle famiglie ha dichiarato di arrivare con molta difficoltà alla fine del mese mentre nel 2005 il 5,8 per cento delle famiglie aveva dichiarato di essersi trovata, almeno in una occasione, in una situazione d’insufficienza di risorse per comprare il cibo necessario…

Non ci stupisca la cosa….. I Signori Politici devono anche discutere (poverini) se farsi prendere dalla coscienza o dal portafoglio nel cercare di capire se devono essere solo gli amministrati a tirare la cinghia ogni fine del mese, oppure possono premiarsi per l’ottimo operato (bi-partisan) che ogni giorno ci porta sulla bocca di tutto il Mondo per una sorta di disgusto generale con il quale si guarda al nostro Paese…
Una volta eravamo mafia, pizza e mandolino… ora siamo zozzoni, squattrinati e schiavi della TV….
Forse è il caso che si inizi la ricerca e la riscoperta dei veri e semplici valori e per una volta tanto ci si dimostri chiari nelle nostre scelte (che per altro ricadono anche sulle future generazioni) e si sia noi protagonisti della nostra quotidianità, anche dai piccoli gesti quotidiani, e non ci si limiti semplicemente a aggregarsi al gregge unendosi a chi già da tempo (forse troppo) bela perchè non si ricorda più come si fa a far sentire la propria voce!
Buona giornata e buona vita bella gente!

 


Scopri di più da FMTECH

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Scopri di più da FMTECH

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere