Non sopporto gli arroganti e le persone ipocrite!
Credo che sia importante ricordarlo, anche se non lo si dovrebbe fare…
Un messaggio valido per me, per chi lavora in uffici, per chi è a contatto con la gente, sporadicamente o tutti i giorni e per tutte quelle persone che leggendo non possono che dire: “è successo anche a me…” oppure “l’ho fatto anche io…”
Molte persone, forti del ruolo che ricoprono, spesso si dimenticano il loro compito primario, per sottolinerare invece, al momento ritenuto più opportuno, la loro superiorità, sfoggiandola come una scimitarra in un campo di guerra in una guerra fra “poveri”…
Il punto è che nell’italica penisola, si ha spesso la brutta abitudine di dire all’occorrenza frasi del tipo “Lei non sa chi sono io…” oppure, “..vediamo di non confondere i ruoli…”, quasi a voler di malomodo e in forma arrogante e presuntuosa, interporre fra noi e il nostro interlocutore, una sorta di cortina di “filo spinato” realmente e facilmente mal interpretabile e decisamente indisponente…
La dialettica, che ci distingue dagli altri esseri, specie dagli animali, ci dona sovente, la possibilità di dare diversi significati alle parole proninciate; questo non solo per effetto del tono di voce o della maniera in cui queste parole proferiscono dal nostro io, ma anche nella maniera con cui riusciamo a porle nell’insieme al nostro interlocutore.
L’arte della comunicazione, sopratutto per coloro che ricoprono ruoli in cui la dialettica, la comprensione e l’espressione sono basilari, dovrebbe essere curata e non venir meno mai… proprio per il ruolo che si ricopre.
L’arroganza, la prepotenza, il desiderio di mostrare, come un pavone vanitosamente le sue piume, il proprio “potere” o l’importanza del ruolo ricopertnon fasnno altro che gonfiare il proprio ego e nulla più… Queste persone riescono a costruire delle vere e proprie barriere; specie chi si erge a essere superiore, magari pur avendo tutte le credenziali per esserlo, ma apparendo agli occhi delle altre persone molto meno importanti di quanto si propongano.. Tutto questo non aiuta di certo nel difficile compito del dialogo , della coesistenza e della coabitazione facendo insinuando così inevitabilmente intolleranza e creando giustificabili attriti…
E’ altresì vero che non solo l’interlocutore, ritenuto , deve ricordarsi del suo ruolo, all’interno della comunicazione. Infatti il fraseggio in un dialogo, dovrebbe risultare posato, educato, cortese e volto a una sano e sereno confronto.Anche la controparte deve, o dovrebbe, rispettare l’altrui idea e persona, come i punti di vista, le esigenze e non solo…
Dalla teoria, alla prativa ciò non toglie che fra le due persone,non può esservi un dialogo sereno se da una delle due parti manca o viene meno anche solo una delle cose sopra elencate.
Si può concludere che la differenza che c’è fra persone e gli altri esseri, sta proprio nel fatto che, fra persone si può sempre arrivare, volendolo, a un punto di incontro tanto quanto a un punto di scontro…
E’ importante non dimenticarsi mai di questo e ancor meno che chi, proprio per ruolo, ha un compito più importante, proprio anche per quello, dovrebbe essere più comprensivo/a e portato/a a essere superiore e non doversi ridurre a enunciare la propria superiorità ma riuscire a dimostrarla nei fatti, senza doverne neccessariaente farne sfoggio…
Ma questo è tutto in teoria… nella pratica poi….
Scopri di più da FMTECH
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
Per chi si deve confrontare spesso con altrui opinioni alla base di tutto ci dovrebbe essere sempre una grande umiltà e una certa dose di diplomazia nel sapersi raffrontare.Se si parte già col presupposto che si è superiori a chiunque non si costruirà mai un dialogo.La comunicazione come hai detto è importante e a proposito di questa scienza devo dire che anche se seguo poco la tv,ho constatato che anche nella pubblicità spesso vengono utilizzati messaggi aggressivi che trovo controproducenti.Sarà una scelta di marketing ma personalmente mi infastidisce,tanto quanto le persone che si approcciano con fare arrogante, e di queste persone ne sono colmi i dibattiti televisivi così come i più piccoli contesti quotidiani in cui ci troviamo.Un brutto segno dei tempi direi.
Sei davvero davvero gentile. Bella la tua risposta, spero di poterne leggere altre. Grazie della tua partecipazione e opinione!