2 – I detersivi sono più economici negli hard discount.
3 – Fate la lista della spesa e prendete solo le cose che vi servono.
4 – Scegliete gli ortaggi e la frutta di stagione.
5 – Salumi e formaggi costano meno al banco che in confezione.
6 – Puntate sui prodotti sfusi: molti supermercati offrono pasta, latte, caffè, legumi secchi e detersivi al 40% in meno.
7 – Pesce: quello a tranci, come il tonno, costa fino a cinque volte di più rispetto ai tonnetti.
8 – Carne: non prendete i tagli nobili. Anche gli altri sono nutrienti e meno cari (del 30%).
9 – Verdura: calcolate gli scarti. I fagiolini costano più della bieta ma non si butta niente.
10 – Confrontate il prezzo al chilo (anche nei prodotti in offerta).
11 – Acque minerali: non esistono differenze di qualità , comprate le meno costose.
12 – Puntate sui grandi «pacchi famiglia»: convengono sempre.
13 – Preferite il pane semplice: quello speciale costa di più.
14 – Negli scaffali più bassi trovate i prodotti più economici.
15 – Evitate le merendine confezionate, optate per prodotti come frutta, pane e yogurt.
16 – Fate la spesa un unico giorno alla settimana: è più facile tenere i conti.
17 – Controllate i volantini delle offerte dei centri commerciali.
18 – Vestiti: aspettate i saldi (o i ribassi, che quest’anno sono già iniziati).
19 – Non fatevi condizionare dalle «firme» di alta moda.
20 – Negli outlet o negli spacci aziendali si risparmia fino al 70%.
21 – Non fermatevi al primo negozio: in un altro lo stesso abito può costare il 20% in meno.
22 – Prendete in considerazione le catene di abbigliamento low cost come Zara, H&M od Oviesse.
23 – In alcuni ipermercati trovate vestiti scontati del 20%.
24 – Valutate gli acquisti via web
Ecco alcune buone regole per fare la spesa in maniera adeguata.
Io faccio fatica a seguirle e voi?
Buona giornata e buona vita bella gente 🙂
Scopri di più da FMTECH
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
Io men che meno purtroppo!
Grazie del commento!