Una bomboniera, ricca di una storia immersa fra i boschi e sapientemente nascosta in una vallata, inserita all’interno di una frazione di un paese densamente popolato.
In questo luogo è presente una splendida costruzione storica. Un ponte risalente all’epoca romana.
Il ponte attraversa il torrente Grand Eyvia presso pont d’Aël, all’entrata della val di Cogne, una valle laterale 8 km a sud-ovest di Aosta.
Il ponte, lungo 60,46 m e largo 2,26 m, sorge nell’unico punto di attraversamento possibile sopra il gouffre della Grand Eyvia, lungo 4 km e profondo fino a 150 m. Il suo unico arco si allunga sulla gola, lunga qui solo 12 m, ma profonda 66 m, con una campata di 14,24 m. La volta dell’arco è costituita da un arco con cunei a una nervatura.
IMP CAESARE AVGVSTO XIII COS DESIGC AVILLIVS C F CAIMVS PATAVINVSPRIVATVM
“Al tempo in cui l’imperatore Cesare Augusto fu nominato console per la 13ª volta,Caio Avillio Caimo da Padova, figlio di Caio, (ha costruito questo ponte) con mezzi privati.”
Il Pont d’Aël è da ritenersi un sito archeologico, un ponte-acquedotto di epoca romana che, a partire dal 2009, è stato al centro di una serie di lavori di ricerca, restauro e valorizzazione finanziati con fondi europei: oltre alle campagne di scavo archeologico effettuate sia sul camminamento superiore sia lungo la sponda in sinistra orografica, il monumento ha giovato di un completo restauro conservativo del ponte-acquedotto, con la realizzazione di un percorso di visita e il recupero di un piccolo fabbricato adiacente posto a servizio del sito.
Se siete della Valle o ci venite per un breve periodo di vacanza, vi consiglio vivamente di dedicare la vostra attenzione e curiosità alla visita di questo luogo davvero incredibile e bello.
…come sempre, buona vita e buona visita bella gente!!!
Scopri di più da FMTECH
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.