Sanremo1

Sanremo 2016

Resoconto prima serata.

Giusta e bella, d’effetto la sigla di apertura. Giusto tributo a David Bowie.

Presentazione di Carlo Conti… insipida ma da professionista, senza sbavature di rilievo.

Prima canzone: Lorenzo Fragola… Stà nei suoi canoni e nella tipicità di Sanremo… scorre ma non si fa più di tanto notare. Ha rotto il ghiaccio.

Avveniristico e molto di effetto il palco. Molto bello! Bella

Gli stacchi di ingresso di ogni cantante sono registrati e l’orchestra stà ferma e muta… tristezza!

Noemi: La borsa di una donna (fra gli autori Marco Masini): La bellezza di Noemi è il suo sorriso e l’interpretazione molto realistica del contenuto di una borsa di una donna! Molto avvincente, particolare…sicuramente da riascoltare e con dei bellissimi fraseggi e scambi di tonalità… (anche se a metà canzone c’è una stecca sui diversi fraseggi difficili fra tonalità basse e normali…)

Arriva Virginia Raffaeli (alias Sabrina Ferilli) (bello essere alla prima puntata così mi evito di vedere le altre quattro…..)….. Se c’è Elton John spot omosessuali…se ci sono i Pooh è una marchetta per l’Imps… (molto brava la Raffaeli)
E’ il turno dei Dear Jack: mezzo respiro. Anche per loro stecca durante la canzone (indubbiamente Sanremo crea tensione) Onestamente è una canzone da riascoltare… Personalmente non rientra nelle mie note o gusti… ma forse si tratta di doverla riascoltare… Indubbiamente facile ricordarsi il riff “mezzo respiro ancora….” comunque voce che accumula stecche sulle note alte… decisamente poco più che sufficienti… potranno anche piacere ma performance discutibile…
Arriva in quasi centenario G. Ottaviani …che dice “mi alleno con mia moglie …. 3 volte a settimana… ne fa più di me… di sport (chiaro!) Anvedi il quasi centenario!”

Ingredienti per vivere 100 anni: – amore per la moglie – amore nel fare le cose – essere curiosi – mangiare insalata ad ogni pasto..

Gabriel Garco… decisamente obbligatorio andare a scuola di verbi… perché la bellezza non è tutto…

Ora tocca a Giovanni Caccamo e Deborah Iurato: Via da qui. Inizio in sordina per Caccamo ma decisamente melodico… Deborah Iurato convincente. Canzone ampiamente Sanremese, sia nella formazione, sia nella melodia… Tecnicamente forse troppo alta la voce di Caccamo rispetto a quella della Iurato ma decisamente bella sia nella melodia, nel testo e nella musica. Bella! Gradevole!

Primo ospite: Laura Pausini. Già giù dalle scale. Morde il Festival di Sanremo cantando live e trasformando la sua performance non da teatro ma da stadio… Indubbiamente se avesse partecipato come concorrente sarebbe vincente a mani basse… LauraPausini ha dato colore a un #sanremo2016 decisamente sbiadito e senza colore e passione arrivata proprio con lei!!! Complimenti!!!

Duetto virtuale con la sua storia di anni anni fa… Emozione a cui fa seguito la promozione…

Finalmente gli STADIO: Un giorno mi dirai… Classico disco della loro storia… Una bella melodia, bella presa. Finalmente una canzone “corposa”!

Dopo Gabriel Garco che dice di essersi preso una pastiglia (speriamo non lassativa), ecco che arrivano gli immancabili #selfie… che originalità!

Arisa: Guardando il cielo. Una bella melodia, una bella canzone (pessimo l’abbigliamento della Pippa alias Arisa)… Sicuramente da tenere in considerazione e da riascoltare….

Aldo, Giovanni e Giacomo non hanno mostrato nulla di nuovo…. dimostrano che non si butta via nulla, che il riciclo (anche di monologhi) funziona sempre (soporiferi)

Enrico Ruggeri: Il primo amore non si scorda mai. Bella canzone rock. Una bella canzone…

Bluevertigo con Morgan: Semplicemente. Se solo si fosse capito cosa stava suonando Morgan che non si è capito! Bella come canzone, decisamente bella e nelle note e nell’istrionica figura (musicale e non solo) dello stesso Morgan e dei Bluvertigo…..

Elton John. Semplicemente un grande in tutti i sensi e con la stessa forza e verve degli anni ’70… grande anche nella presentazione del suo nuovo lavoro! Davvero un grande artista!

Rocco Hunt: Wake up – La più bella canzone di questa serata di Sanremo! Una bellissima canzone! Sveglia, allegra (partenopea)… nella musica, nel testo ma “verace”…. Bella!

Irene Fornaciari: Blu… canzone noiosa, nel testo e nella musica. Mi dispiace…musicalmente non pervenuta!

L’ospite Maitre Gims ospite d’onore che canta in playback da sborone e incanta la platea mentre veramente offende tutti gli artisti, rifiutando anche di dare gli occhiali (in prestito) a Carlo Conti che ci rimane anche un po’ male…. Citazione del film Matrix dividendo in due la sua opera in due parti… Risposte sgarbate date al conduttore italiano mentre quest’ultimo lo onora consegnandogli il disco di platino… Freddamente ringrazia il pubblico…

L’unica davvero vincente è stata la comica Virginia, mentre bocciato Garco senza garbo o educazione che sbaglia del verbo la cogniugazione…

Non possiamo non parlare delle boiate andate in onda con la promozione del film “perfetti sconosciuti” e il siparietto dei sms/messaggi davvero scadente nella qualità e nella funzionalità… tremenda…

Riascoltando Fragola e Noemi vi dirò… non male… Dear Jack, rischia di entrare in testa, Caccamo  Iurato bella, Stadio ok, Arisa… mah, Ruggeri ci stà dai…, Morgan ok (ma che suonava?), Rocco Hunt il migliore (almeno vivo!), Irene Fornaciari (confermo) non pervenuta!

Spettacolare Rocco Tanica davvero spettacolare e micidiale! Semplicemente unico e grande!!!

*** Classifica della serata ***

Se la possono cavare:
Stadio – Ruggeri – Fragola – Hunt – Arisa – Caccamo Iurato

Rischiano:
Fornaciari – Noemi – Bluvertigo – Dear Jack

……

Bella gente a domani e buona vita!

 


Scopri di più da FMTECH

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Un pensiero su “#Sanremo2016 – 1° serata”
  1. Non ho potuto guardare il Festival ieri, e per è un’appuntamento mancato, ho provato ad ascoltare alcune canzoni oggi, Arisa mi piace tanto, d’altronde mi piace dalla prima volta, Rocco anche, devo ancora sentire le altre… Grazie per questo dettagliato articolo!

I commenti sono chiusi.

Scopri di più da FMTECH

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere