ItaliaEuropaSiamo €uropei? La risposta è semplice: NO. Cerchiamo di essere schietti e sinceri, almeno con noi stessi…

Proviamo a chiederci perchè. Intanto ci manca un’unica squadra di calcio per cui tifare. Una squadra di calcio per cui tirare fuori le bandiere, per cui tifare… Scherzi a parte… In realtà ciò che realmente ci manca è la percezione e lo spirito europeo. Proviamo a chiederci: “per noi l’€uropa cos’è, cosa rappresenta? Come ci rappresenta?”

Abbiamo la moneta unica nel momento in cui ci si muove per la maggior parte dei Paesi che ne fanno parte. Una cosa indubbiamente molto valida e comoda, specie se si viaggia parecchio (nonostante a noi in Italia sia costato decisamente tanto specie per il tasso di conversione che ha portato quasi automaticamente a raddoppiare i costi e le spese…) In realtà è più una nostra percezione. Nostra riferito a chi come me si ricorda ancora il rapporto con la Lira e che spesso si ritrova, quasi nostalgicamente, a fare dei raffronti… In realtà le nuove generazioni ( le generazioni 2k ), non possono ricordarsi della vecchia moneta e quindi ragionano esclusivamente in €uro e non hanno questo “naturale” gap a cui noi spesso ci aggrappiamo…
La cosa peggiore è che non abbiamo una reale Costituzione unica a cui fare riferimento. Siamo molto, troppo, frammentati… Resistono (per certi versi meno male), gli interessi dei singoli Paesi che procurano inesorabili frazioni e fazioni…
Il malumore serpeggia, specie e sopratutto, quando si vanno a “toccare i nervi scoperti” e proprio questi interessi delle varie Nazioni che attualmente ne fanno parte.

IdraSono proprio i vari pro e contro che caratterizzano questa specie di “mostro a più teste”.  In effetti l’immagine che più potrebbe rappresentare l’Unione €uropea è proprio l’Idra. Un corpo dalle mille teste che nella zoologia mitologica medioevale,  sta ad indicare un generico drago con molte teste. Ebbene, noi abbiamo tante teste che cercano di coesistere, discutere e confrontarsi con la testa centrale. Mentre questo avviene, spesso con notevoli problemi, serpeggia il popolo che ben non comprendendo spesso le scelte generali, parteggia per quell’ Ercole che è chiamato a cercare di combattere le varie teste fino a raggiungere quella principale, quella immortale, per cercare di far soccombere questa strana creatura, composta dai diversi Stati che ne fanno parte.

Noi siamo €uropei, e ce ne interessiamo, quando dobbiamo richiedere certificazioni di prodotti tipici, riconoscimenti particolari di unicità, avanzare richieste di fondi per le diverse attività (le quali spesso finiscono per poi essere oggetto di inchieste per la deviazione e il mal uso proprio di questi soldi i quali spesso non vengono nemmeno utilizzati sino in fondo…)… Non ci riconosciamo €uropei quando veniamo sanzionati, richiamati all’ordine per i conti in disordine o superiamo (cercando sempre giustificazioni a cui appellarci), i limiti che ci vengono imposti.

Diciamocelo, il nostro spirito €uropeo è un pò di “patata” come si suol dire… Visto e vissuto all’italiana, ovvero secondo i nostri interessi (come per la maggior parte delle popolazioni che ne fanno parte), e con sentimenti e valori contrastanti e stridenti sia all’interno dei cuori delle varie popolazioni che la compongono.

Chiediamocelo quindi serenamente ma anche chiaramente, schiettamente e sinceramente. Noi siamo €uropei? Ci sentiamo tali e se si per quali motivi e caratteristiche?

Come sempre, lieto di commenti e vostri pareri, auguro buona vita e buona giornata a tutti e tutte voi!


Scopri di più da FMTECH

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

3 pensiero su “Siamo €uropei?”
  1. Siamo europei per l’euro che ci accomuna come moneta unica ( comoda come tu dici quando si gira l’Europa ). Per il resto nessuno che si occupi di cose serie , basta vedere come viene trattato il problema dell’immigrazione. Parole senza fatti concreti : questa è l’Europa di oggi. La scelta della Gran Bretagna forse potrebbe svegliare qualcuno.Isabella

I commenti sono chiusi.

Scopri di più da FMTECH

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere