Sono sempre stato particolarmente attratto dalle storie di coloro che hanno avuto indubbio coraggio di lasciare tutto e andarsene dal nostro Paese per cercare opportunità diverse all’estero…

Come in altre situazioni, curioso come non mai, ho provato a chiedere a una bella e nutrita comunità internet, cosa mancasse loro dell’Italia e cosa, secondo loro e avendone una visione dall’estero, manca all’Italia…

Racchiudo in questo post alcuni dei commenti più interessanti (non se ne abbiano a male coloro che non compaiono….) perchè siano spunto di riflessione e discussione (se ne avete piacere…)

Ecco dunque alcuni commenti…

Quarz MartaCiao. Io sto in Irlanda e quello che manca secondo me è qualità del cibo e del lavoro manifatturiero, sono un po indietro su tutto.
In compenso la burocrazie è di una facilità disarmante rispetto all’Italia, si possono richiedere incentivi statali online come molte altre pratiche e ottima meritocrazia, un altra cosa che manca all’italia è il senso civico degli Italiani

Valerio Amadei1) Il nostro stile di vita…la nostra vita mondana, la qualità del cibo (all’estero piu o menl trovo tutto, ma è costosissimo). E sinceramente, standard di pulizia/ordine (per me che vivo in asia).
2) Una legislazione che tuteli il cittadino e il lavoratore. Manca un buon piano di reintegro al lavoro per chi lo ha perso e l’inserimento del lavoro per i giovani (come ca@@o è possibile che cercano apprendisti con esperienza?!)

Alessandra Tomasin1) Ovviamente gli affetti ma soprattutto mare e il cibo
2) manca il rispetto della patria/del proprio paese.Non ho mai sentito un francese fare la stessa cosa…almeno non davanti a stranieri.credo manchi un po’ di senso civico e rispetto per il prossimo.spesso vogliamo essere più furbi degli altri.

Valentina Fiumi KeeffeMi manca il cibo, vivo in Inghilterra. Ma qui la burocrazia funziona alla grande, facile, veloce, niente a che vedere con quella italiana

Giorgia Pietracatella Mi mancano la famiglia, gli amici, il tempo e un po’ il mare. Agli italiani e all’italia secondo me mancano il rispetto, sia gli uni verso gli altri che nei confronti del territorio, manca l’organizzazione e a volte la durezza (questa serve per creare ordine e una società migliore, noi invece iniziamo un piagnisteo e le cose ci vengono concesse!

Daniele Giambra1) la famiglia
2) ci manca sentirci Italiani. Non abbiamo in alcun modo il senso di comunitá ed ognuno pensa solo agli affari suoi.

Rosy Sciuto Mancano gli affetti anche se oggi Skype e Whatsapp hanno reso questa distanza meno traumatica.
Agli italiani come popolo manca la capacità di voler cambiare davvero. Si lamentano, certo, delle cose che non vanno ma alla fine si accontentano e si adattano a tutto. In Italia inoltre manca la meritocrazia.

Mario Giacomello io vivo in Norvegia da piu di cinquanta anni é sono orgoglioso di essere italiano qui in Norvegia ho imparato cosa vuol dire onesta correttezza una cosa che in Italia manca specialmente nella politica tutti corrotti e ladri mi é mancata la compagnia dopo lavoro la cucina e allergria friulana
2)  i politici italiani un branco di condannati é ladri non pensano al popolo italiano solo alle proprie tasche hanno portato l’Italia alla rovina e povertà questo fa male al cuore vedere vedere un popolo capace lavoratore abbiamo monumenti arte che tutto il mondo ci invidia peccato far cambiare gli italiani é una cosa difficile.

Massi Caputo1)mia madre, il mio gatto, i miei fumetti, il mio dolby surround, una parte dei miei vinili, le mie action figures, i miei DVD, la mia collezione di CD, i miei libri, il mio parrucchiere
2)tutto..dal lavoro passando ai mezzi pubblici..ai concerti..al cibo poco costoso..i parchi..le piste ciclabili..gli skatepark.. a concetti più importanti quali il rispetto… l’educazione..

Stefano Salicetoda 10 anni a Panamá, manca solo poter stare con gli amici.
all Italia mancano molte cose: amore per la nazione, la voglia di combattere, come si faceva una volta con scioperi ed altro, per i propri diritti.

Nino CanaleCiao Marco, l’unica cosa che mi manca sono gli amici e il loro affetto, all’Italia e a quelli che la comandano manca sicuramente l’onesta’ e l’amore per la nostra bellissima terra. Ma mi sembra che nessuno se ne accorga, vista da fuori l’Italia e’ veramente messa male, ci prendono in giro anche in Thailandia che fino a 10 anni fa era il terzo mondo percui……..

Marco Straforini1) mi manca l’arte che trovi in ogni angolo della strada (e che ti incavoli quando vedi le condizioni del degrado)
2) qui ci sarebbe da parlare troppo. L’Italia ha una grande tradizione culturale, che è sia un pregio che un difetto in quanto la tiene indietro nel tempo e non sa aggiornarsi. Però attenzione: l’Italia è anche un paese molto variegato e quindi è difficile parlare in generale, quando io torno in vacanza (passo in genere una settimana nella mia città natale Genova e una settimana altrove) vedo che i problemi cambiano molto da città a città. E mi incavolo molto quando vedo l’apatia della gente, che vede i problemi ma non fa nulla per risolversi, dicendo che tanto “non cambia nulla”. Potrei fare dozzine di esempi.

Questi siamo noi! Noi italiani all’estero e ciò che noi italiani all’estero diciamo quando osserviamo il nostro Paese da fuori i suoi confini… Credo si arrivi ad avere una visione diversa sia dei problemi, forse paragonando lo stile di vita con quello del Paese in cui si è operativi/e, sia perchè i reali problemi sono ben diversi da quelli che vengono propinati chez nous dai vari media, portando a distorcere, talvolta, la nostra attenzione dai reali problemi importanti…

Provo un profondo senso di affetto nei confronti di quelle persone che hanno detto di patire la distanza dai loro amici e affetti famigliari… e mi sento comunque vicino a chi, con rispetto e educazione, pone l’attenzione a ciò che manca a noi, sulla voglia di reagire, di non sedersi e ancor più sull’aspetto delle opportunità di lavoro e di valorizzazione del nostro territorio e delle bellezze infinite che abbiamo e di cui spesso ci dimentichiamo.

Noi italiani siamo per taluni versi delle macchiette… spesso presi in giro per i nostri modi di fare, per come reagiamo alle cose, ma in realtà siamo un gran bel popolo! E’ vero che non abbiamo uno spiccato senso del Paese e dell’unità dello stesso… (ci sentiamo Italia in occasioni delle grandi manifestazioni sportive, quando ci sono i Mondiali, o i disastri nella nostra terra….)

E’ altrettanto vero che abbiamo un patrimonio di cultura, monumenti, storia che a molti altri Paesi manca e di cui, nel bene e nel male, siamo testimoni nel mondo anche grazie a queste e quelle persone che hanno avuto il coraggio di uscire dai nostri confini per cercare di avere quelle opportunità che non hanno trovato in patria…

A noi italiani in Italia, taluni di questi commenti, dovrebbero far riflettere e molto…

Non voglio dilungarmi troppo, ma spero sia chiaro il concetto che volevo esprimere, nel ringraziare tutti/e coloro che hanno risposto alla mia domanda e che qui sono rappresentati/e con alcuni commenti ricevuti…

Credo che sarà bello ripetere la cosa e mantenersi in contatto, proprio per potersi confrontare, anche a distanza, su più temi e cose e così rimanere un pò più vicini/e alla realtà degli italiani, siano essi all’estero o in Patria…

Come sempre, bella gente, buona giornata ovunque voi siate… e come sempre… Namastè, Alè!


Scopri di più da FMTECH

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Scopri di più da FMTECH

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere