Ci stavo pensando alla fermata del bus oggi… Ma esiste ancora la così detta solidarietà femminile? Ve lo chiedo avendo osservato un gesto gentile di una donna al volante che si è fermata per permettere a una altra donna, come lei al volante di un mezzo ma contromano rispetto alla prima, di fare manovra ed entrare così nella sua corsia corretta. Per me è stato un gesto educato e di cortesia che mi ha fatto sorgere questa banale quanto forse stupida domanda. Subito mi e venuta in mente la scena di donne c’è invece al supermercato ,intente a fare la spesa, riescono ad essere tutt’altro che gentili compiendo gesti che possono risultare quantomeno discutibili… Secondo me, anche nelle donne come nel mondo degli uomini, esistono momenti e situazioni specifiche percui si può essere talvolta gentili e talvolta agguerriti/e arrivando a mettere da parte coscienza, rispetto, età, sesso o altro… Penso a situazioni limiti come le cose negli uffici, la ricerca di parcheggi, nella vita amorosa, nelle amicizie, dal medico, nei condomini, nei piccoli e grandi gesti del nostro quotidiano… Torno alla domanda originale, concludenti questo post e vi chiedo, a voi che mi leggete, “secondo voi esiste ancora la solidarietà femminile?”
Sinceramente non saprei… e voi?
Secondo me non confondere la solidarietà (femminile o maschile che sia) con la gentilezza e il saper vivere. Fare un gesto gentile come lasciar passare per prima una persona alla cassa del supermercato, o in colonna in auto, è solo un gesto di una persona cortese. Maschio o femmina che sia. La solidarietà è un’altra cosa.
Si esiste, eccome se esiste!!
Davvero? Esempi oltre a quelli che ho riportato?
Mah… vuoi considerarlo solidarietà quando consigli la tua parrucchiera, il tuo rivenditore di articoli di bellezza, o anche il tuo garagista?
Ok perfetto capito !! 🙂
Ciao molto bello il sito, le tue foto e tutto ql che fai qui…spero tu stia meglio.Grazie per avere seguito il mioblog….e che dire?E’ rara la solidarietà femminile…troppa competizione…o forse troppe insicurezze.Buona giornata
Grazie per la visita e il commento graditissimo!
in alcuni casi esiste…ma rari…sciaooo
Lo credo anche io! Grazie del commento!
buongiorno…
Buongiorno
esiste esiste, io ne son circondata
certo per averla, devi anche darla
(che detta così sembra quasi il prologo di un film porno 😛 ma hai capito che intendevo.. spero)
Si tranquilla! Direi di si! Pensavo si fosse perduta nell’oblio generale…
nell’oblio generale sociale si perso tantissimo, non riguarda solo la “sorellanza”, ma proprio un modo di vivere la vita con rispetto per l’altrui
ma se inizio a parlare di questo, poi faccio discorsi da vecchia 😉
Ma figurati! Ci sta senza darsi della vecchia! Chiaramente da uomo certe cose mi sfuggono… Lieto della tua presenza e commento! Sperro non sia una cosa sporadica 🙂 A presto e grazie!
Secondo me non confondere la solidarietà (femminile o maschile che sia) con la gentilezza e il saper vivere. Fare un gesto gentile come lasciar passare per prima una persona alla cassa del supermercato, o in colonna in auto, è solo un gesto di una persona cortese. Maschio o femmina che sia. La solidarietà è un’altra cosa.
Si esiste, eccome se esiste!!
Davvero? Esempi oltre a quelli che ho riportato?
Mah… vuoi considerarlo solidarietà quando consigli la tua parrucchiera, il tuo rivenditore di articoli di bellezza, o anche il tuo garagista?
Ok perfetto capito !! 🙂
Ciao molto bello il sito, le tue foto e tutto ql che fai qui…spero tu stia meglio.Grazie per avere seguito il mioblog….e che dire?E’ rara la solidarietà femminile…troppa competizione…o forse troppe insicurezze.Buona giornata
Grazie per la visita e il commento graditissimo!
in alcuni casi esiste…ma rari…sciaooo
Lo credo anche io! Grazie del commento!
buongiorno…
Buongiorno
esiste esiste, io ne son circondata
certo per averla, devi anche darla
(che detta così sembra quasi il prologo di un film porno 😛 ma hai capito che intendevo.. spero)
Si tranquilla! Direi di si! Pensavo si fosse perduta nell’oblio generale…
nell’oblio generale sociale si perso tantissimo, non riguarda solo la “sorellanza”, ma proprio un modo di vivere la vita con rispetto per l’altrui
ma se inizio a parlare di questo, poi faccio discorsi da vecchia 😉
Ma figurati! Ci sta senza darsi della vecchia! Chiaramente da uomo certe cose mi sfuggono… Lieto della tua presenza e commento! Sperro non sia una cosa sporadica 🙂 A presto e grazie!