Credo che capiti a tutti/e di andare a fare la spesa, di avere intenzione di fare una spesa intelligente e moderata e poi ritrovarsi ad uscire mezz’ora dopo con quattro buste piene zeppe di stupidaggini o dicose di cui si poteva fare tranquillamente a meno?
Nonostante nell’epoca moderna ci siano applicazioni utili a farci da promemoria sulle cose da prendere, tutti (o quasi) ci sentiamo capiaci e bravi a fare la spesa… in realtĂ anche questa operazione non è fra le piĂą semplici (a quanto pare…), anche per le varie tentazioni a cui veniamo intelligentemente sottoposti.
Il punto fondamentale è un altro; non si tratta di esserne capaci o meno, si tratta semplicemente di saperla organizzare in maniera intelligente per riempire il frigorifero mantenendo sempre pieno il portafoglio.
Per evitare di trovarsi carichi di cose inutili o di poco utilizzo basta rispettare dei piccoli accorgimenti, potranno tornarvi decisamente utili.
- Innanzitutto prima di uscire per recarci nel nostro supermercato di fiducia, compiliamo una lista delle cose che realmente ci occorrono. Utilizzate pure le applicazioni che sono tanto comode, specie per fare un puntuale elenco delle cose che mancano a casa, ma non aggiungete molte cose se non siete sicuri di poterle consumare tutte. Se si tratta di alimenti freschi da consumare quindi in pochi giorni fate maggiormente attenzione ai vostri acquisti. In alternativa però, se avete del tempo a disposizione, potete cucinare gli alimenti e successivamente surgelarli per poterli utilizzare gradualmente nel tempo.
- Un buon consiglio è quello di non andare a fare la spesa prima di pranzo (o cena), perché, con la pancia vuota e il solo desiderio di mettere sul fuoco l’acqua per la pasta, comprerete alla rinfusa qualsiasi tipo di alimento nel tentativo disperato di poter placare la vostra fame.
- Tenete sempre d’occhio, prima di uscire dal supermercato oppure direttamente alle casse, eventuali volantini con offerte e promozioni in scadenza. Fate una scorta solo di quegli alimenti di uso quotidiano (come per esempio il latte, le confezioni di acqua minerale, il caffè, ecc, ecc).
- Cercate di comprare poca roba ma fresca. A paritĂ di peso, i pasti (o verdure, patate, ecc, ecc) surgelati costano decisamente di piĂą di quelli freschi. Stessa cosa vale per lo scatolame, i sughi pronti e tutti gli alimenti che potete cucinare sapendo esattamente cosa mettete voi nella preparazione e, cosa principale, nel vostro stomaco…
- Prima di fare delle scorte, controllate sempre la scadenza del prodotto che state acquistando. Spesso infatti, i supermercati mettono in offerta prodotti vicini alla scadenza in modo da liberare il magazzino e non lasciarli invenduti. Il non fare attenzione a questo particolare ci porta inesorabilmente a buttare inutilmente del cibo…
- Non fatevi prendere dalla pigrizia! Se il vostro supermercato di fiducia (e che vi fa risparmiare!) è un po’ lontano da casa vostra, raggiungetelo in macchina. Può capitare che il piccolo o comodo supermercato sotto casa abbia pezzi triplicati…
- Affidatevi tranquillamente ai discount; questi vendono alimenti buoni e assolutamente affidabili. Non sempre l’etichetta di un marchio famoso è sinonimo incontrastato di ottima qualitĂ . Delle volte, paghiamo semplicemente il “nome” che si presenta fiero sull’etichetta della confezione…. Molte case produttrici importanti realizzano prodotti di serie “A” con un marchio noto ma mettono in commercio (talvolta) lo stesso prodotto anche con un marchio poco o totalmente sconosciuto… Aguzzare vista e occhio serve anche a risparmiare e mangiare bene…
Detto questo che dire? Buona spesa e buon appetito sia per noi/voi che per i nostri portafogli….
AH ricordiamoci che fare una spesa intelligente ci permette di evitare spreco e quindi di buttare inutilmente cibo nella spazzatura…
Scopri di piĂą da FMTECH
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.