Tutti a lamentarsi della lentezza di internet.. ma sapete a cosa può essere dovuta?

Vi invito vivamente a voler condividere questo post che sicuramente contiene informazioni che reputo utili per tutti/tutte coloro che soffrono di lentezza di internet, senza conoscere o capire quali possono essere le cause di tale lentezza.

Vediamo allora, di seguito, le cause più comuni per Internet è lento e come porre rimedio alla situazione quando si verificano rallentamenti di rete per tornare a navigare veloce.

1) Il dispositivo è connesso tramite Wi-Fi.
Nella maggior parte dei casi, la connessione wireless al router riduce la velocità di internet a causa di interferenze del segnale che possono provenire dalle reti wifi dei vicini, dalle pareti, da altri componenti elettronici (in particolare le microonde).
Se si vuol navigare alla massima velocità possibile, è meglio utilizzare una connessione cablata utilizzando un cavo Ethernet.

Il Router: tipologia, posizione e distanza.
La connessione wifi in ogni ambiente viene fornita da un router, quell’apparecchio con lucine e antenne che si collega al modem o alla presa del telefono (se si usa un modem router).
Se si sta utilizzando lo stesso router da molto tempo oppure un router molto economico, vale la pena comprarne uno nuovo e cambiarlo.
Con una spesa minima di 60€ è possibile comprare un nuovo router potente e veloce, che non solo garantisce il massimo della velocità internet, ma che riesce a trasmettere su più frequenze, evitando interferenze e migliorando la ricezione del segnale.

La posizione del router è anche molto importante, perchè se il segnale arriva debole al computer o al cellulare, anche la velocità del wifi può risentirne.
Idealmente un router dovrebbe essere posto al centro di un ambiente, non chiuso in un armadio o tra due muri, mai lasciato per terra.
Più il router viene tenuto in alto, più il segnale avrà spazio per diffondersi uniformemente.
Cemento e metalli tendono a bloccare più di altri materiali le onde Wi-Fi, ma ingenerale ogni impedimento o parete attenua il segnale che deve avere sempre un’apertura per passare in varie stanze.
Tuttavia, se il router fosse particolarmente debole o se si ha una casa particolarmente grande o con forma allungata, potrebbe essere necessario utilizzare un sistema per amplificare il segnale wifi.

Interferenze Wireless.
I segnali wireless sono ovunque e ci passano attraverso ovunque noi stiamo e andiamo.
Essi sono trasmessi da dispositivi elettronici, router, satelliti, reti cellulari, antenne e tante altre cose.

Per esempio, il forno a microonde causa interferenze con la rete Wi-Fi, soprattutto con i router più vecchi che lavorano soltanto sulla banda 2,4 GHz, valore incredibilmente vicino alla frequenza del microonde, 2,45 GHz. Sempre meglio comunque non mettere il router vicino al forno a microonde.
Lo stesso discorso riguarda i telefoni cordless, i baby monitor e altoparlanti wireless. Anche i dispositivi Bluetooth potrebbero creare piccole interferenze sulla frequenza 2,4 GHz, anche se utilizzano canali diversi.

Oltre a queste piccole interferenze, più problemi possono verificarsi nel caso si abiti in un condominio affollato, dove ogni casa ha una sua rete wifi e può verificarsi una sovrapposizione di canale. Sostanzialmente significa che i dati passano, sia per la mia connessione wifi che quella dei miei vicini, sulla stessa strada che diventa trafficata e più lenta.

Congestione di rete.
A volte il wifi è lento perchè troppe persone o troppi dispositivi in contemporanea lo stanno utilizzando.
Questo può avvenire a casa o in un ufficio, se su altri computer diversi dal nostro qualcuno sta scaricando file molto grossi, magari usando un programma che richiede utilizzo di molta banda, oppure se sta vedendo un film in streaming, o giocando con piattaforme online tipo Playstation, Xbox o altre…

Oltre a queste tre, ci sono anche altre considerazioni da fare per quanto riguarda le cause di un WIFI lento.
Per esempio, alcuni dispositivi possono essere più veloci di altri perchè hanno una scheda di rete migliore.
Un’altra importante cosa da sapere è che la connessione via cavo è migliore rispetto al WiFi, quindi se possibile, sempre meglio utilizzare un cavo tra router e computer.

Il Wifi è, ovviamente, più conveniente e comodo rispetto ai cavi Ethernet, che tra l’altro non possono essere attaccati a smartphone e tablet.
Se però si parla di PC desktop o portatili, l’uso dei cavi Ethernet ha ancora qualche vantaggio e, più precisamente, permette di avere una rete più veloce nella trasmissione di dati, con una minor latenza e zero rischio di interferenze.

La differenza di velocità tra le due modalità di trasmissione in rete sta solo nel passaggio di dati, da un dispositivo o PC a un altro, all’interno della stessa rete.
Se quindi si copiano o si trasferiscono molti dati e file da un computer a un altro ogni giorno, sarebbe nettamente più veloce con i cavi piuttosto che usando il Wifi.
La connessione a Internet non centra nulla con il trasferimento di file all’interno di una rete LAN cablata è molto più veloce rispetto una rete wireless.

 

2) Problemi Hardware negli apparati che stanno rallentando la rete.
Più tempo si naviga con lo stesso router, più questo può diventare lento creando quindi un problema che non dipende dal provider di servizi.
Come per qualsiasi dispositivo elettronico, un router può avere problemi di età e internet potrebbe essere più lento di qualche tempo fa, in modo costante.

3) Sei connesso tramite un extender.
Gli apparati per estendere una rete Wi-Fi sono un modo economico per amplificare la portata di un segnale wireless, perfetto se il router non può raggiungere ogni angolo della casa. Tuttavia, questi apparecchi, generalmente riducono la larghezza di banda a metà a causa del meccanismo di gestione del traffico wireless, dividendo la banda tra ricezione (dal router) e invio di dati (ai computer).

4) Virus su PC.
Una delle cause più comuni di un cambiamento evidente nella velocità della rete è un programma dannoso che comunica con Internet aperto, utilizzando la larghezza di banda prima ancora di iniziare. Fare una scansione del computer con l’antivirus dovrebbe risolvere il problema.

5) Congestione del router che fa navigare lentamente.
Il router locale viene condiviso con tutti in casa ?
Se troppe persone nello stesso momento cercano di scaricare a velocità elevate magari usando programmi come Emule o BitTorrent, è possibile riscontrare anche pesanti decrementi nelle prestazioni della linea.
Questa congestione di traffico è naturale e frequente. Non è colpa dell’ISP se l’infrastruttura casalinga o locale viene sovraccaricata da enormi quantità di traffico nelle ore di maggior utilizzo da parte di tutti i componenti della famiglia.

6) Evitare di usare programmi o applicazioni che usano troppa banda.
Se tutto sembra essere in ordine e se il provider non può comunque fare miracoli, può darsi che internet sia lento per colpa di qualche programma che rimane in esecuzione in background come BitTorrent, Emule, altri client di reti p2p e di sincronizzazione o l’aggiornamento di videogiochi.

7) La navigazione passiva.
I telefonini, gli smartphone, i tablet, i dispositivi che solitamente utilizzano la rete wi-fi, anche se non direttamente utilizzati, possono generare traffico quando si aggiornano automaticamente da soli. E’ bene sapere che notifiche, utilizzo di programmi aggiornati all’ultima versione, servizi cloud come Dropbox, Google Drive e Icloud (fra i tanti) utilizzano in maniera massiccia e pesante della navigazione web anche senza che noi ce ne accorgiamo..

8) Aggiornamenti di sistemi operativi.
Diversi Sistemi Operativi, specie Windows, effettuano aggiornamenti di sistema silenti, ovvero senza richiedere direttamente l’autorizzazione dell’utente, arrivando anche a saturare (consumare tutta) la banda a disposizione sino a quando non si è terminato di scaricare sul proprio dispositivo l’aggiornamento che, in fase successiva, viene richiesto di installare. Queste operazioni possono portare a ridurre notevolmente la banda effettiva a disposizione senza alcuna colpa dell’IPS (fornitore di internet) a cui ci si affida.

9) Test di banda dubbi.
Quando si effettuano i test di banda, alla luce di quanto sin qui detto, occorre riflettere a tutte le varie opzioni esposte, ma non basta! Se tutti i precedenti punti sono stati rispettati, è bene sapere che quando si effettuano i test di banda (meglio a filo con un solo dispositivo collegato al router e tutti gli altri dispositivi momentaneamente scollegati), ci si affida comunque alla rete e questo in base al server che si contatta per effettuare il test. Non tutti gli ISP forniscono un adeguato servizio di monitorizzazione della linea fornita. In caso manchi un servizio del genere, affidarsi a applicazioni e/o servizi esterni può fornire risultati che non sempre rispecchiano la realtà della situazione.  Alla fine è sempre bene rivolgersi a chi il servizio lo fornisce per un puntuale controllo che a situazioni esterne di dubbia affidabilità. E’ quindi sempre meglio chiedere al proprio fornitore di poter effettuare un test congiunto, con un tecnico della compagnia, della velocità realmente fornita e di cui si usufruisce, senza cadere nella trappola dei dati forniti dalle varie applicazioni più o meno famose presenti nel web.

10) Decoder, servizi streaming, game on line.
Questi, ed altri servizi, richiedono una connessione a filo con il router. Non si può pretendere che un router wifi sia in grado di soddisfare in maniera totalmente efficiente e senza calo di prestazioni, i diversi dispositivi senza fili (smartphone, tablet, cellulari ed altri…) e anche decoder, televisori HD, piattaforme gioco che richiedono un utilizzo qualitativamente e quantitativamente maggiore di internet rispetto ad altre fonti… Sebbene per comodità si possono collegare al router in wifi, è bene che queste fonti siano collegate a filo con il router per poter fruire di un adeguato segnale sia n ambito di qualità che di quantità.

Da non dimenticare.
Quando navighiamo in internet è come quando ci immettiamo nel traffico stradale. Esistono strade particolarmente trafficate (servizi utilizzati dalla maggior parte dell’utenza) e strade più libere perchè meno frequentate. Con internet il sistema è lo stesso. Se si vuole accedere a servizi particolarmente  utilizzati dalla massa delle persone è bene sapere che si può andare incontro a difficoltà da parte di chi offre i servizi di soddisfare le tante richieste quindi si rischia di trovarsi come incolonnati quando c’è troppo traffico (nello specifico di internet semplicemente rallentati nell’usufruire di tali servizi, sino a quando non si decongestiona la richiesta).
E’ bene sapere che la maggior parte dei problemi non sono dovuti ai fornitori dei servizi, ma all’utilizzo scorretto o con poca coscienza da parte di noi utenti che, spesso, ci lamentiamo senza tener conto di tutti questi fattori che sono i principali a causare la lentezza all’interno di una rete, specie domestica.

Queste sono alcune delle motivazioni per cui, solitamente, all’interno di una rete casalinga/aziendale, si registrano lentezze, difficoltà o problematiche di vario genere e tipo legate al mondo di internet. Bene sarebbe condividere queste informazioni con chi si lamenta senza aver preso in considerazione alcuni di questi punti. Spesso, quando si prende coscienza di questi possibili cause, e andando a verificarle, si trova facile soluzione ai problemi, senza doversi arrabbiare, senza doversi lamentare inutilmente e tornando a navigare e usufruire dei servizi in maniera serena ed efficiente.

In fondo basta poco… informarsi non fà mai male…anzi!

Sperando di esservi stato utile e con l’invito a condividere questo post vi auguro buona navigazione in rete!


Scopri di più da FMTECH

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

5 pensiero su “Wi-Fi lento, internet lentissima…”

I commenti sono chiusi.

Scopri di più da FMTECH

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere