group of diverse young people with different appearancesPhoto by Monstera on <a href="https://www.pexels.com/photo/group-of-diverse-young-people-with-different-appearances-6238122/" rel="nofollow">Pexels.com</a>

Aad un mio precedente post avete risposto in diverse persone…

Vi sottopongo la risposta che ieri mi ha scritto Vanni che, a mio modesto parere, merita una lettura e una o più riflessioni…

Scrive Vanni:

Beh, io distinguerei rapporti molto formali(tipo medico, avvocato) in questi generalmente si usa il lei.
Da quelli meno formali.


Inizierei dicendo che in passato il lei si usava soprattutto per rispetto.. anche verso 20enni, ma era basato su altri criteri: signorilità, stato sociale, quindi veniva maggiormente apprezzato. Oggi, soprattutto negli ambienti informali, alcune forme di cortesia, vengono usate più per separare i presunti “giovani” (che non sempre poi lo sono davvero) da quelli che loro ritengono “vecchi” o semplicemente “più vecchi”. Per questo non viene accolto bene come una volta.


Inoltre ci sono diversi modi per capire se una persona ti da del lei perchè pensa che sei vecchio/a o per altro..(purtroppo in molte città italiane il 99% dei casi che ho visto nascevano da questo motivo e non perchè ti rispettassero davvero che poi si vede da “altre cose”)


Se una impiegata, barista o altro.. in ambienti non troppo formali, usa il “lei” con te, o peggio “signore”, e il “tu” con altri clienti, le possibilità che lo faccia perchè ti vede vecchio o vuole mantenere una distanza maggiore rispetto ad altri clienti sono abbastanza alte. Gli “estranei” adulti dovrebbero essere trattati allo stesso modo. Te ne accorgi subito quando questo in un ambiente non succede.


Capisco dare più rispetto a un eroe di guerra.. una persona davvero anziana.. con meriti particolari.. ma non discriminare qualcuno perchè ha qualche anno in più, almeno nel linguaggio. Infatti in altri paesi in cui ho vissuto, anche se le forme di cortesia esistono nella lingua scritta, sono state abolite negli ambienti non formali, perchè invece che essere apprezzate tendevano ad allontanare e a volte offendere clienti.


Fra l’altro se usano una forma di cortesia con te e non con altri, non è detto che tu sia il “più grande” veramente.


Ricordiamoci che se non hanno un documento in mano si basano sull’età apparente, non su quella effettiva, cosa che anche io trovo abbastanza antipatica.


Se proprio ..si vuole usare il “lei” trovo più corretto, usarlo verso “tutti” gli adulti, dai 18/20 anni in su.. non discriminare chi ha un “presunto” aspetto più invecchiato rispetto a chi ha meno rughe sparando a caso.


Detto questo per reagire a chi usa la parola “signore” oppure un lei in maniera “palesemente” antipatica e poco rispettosa, esiste una tattica molto semplice:
1)offendersi è inutile
2)ricambiare il “lei” col tu, significa accontentarli e sembra un discorso fra nonno e nipote(in termini di età), magari con persone che hanno pochi anni in meno. Non lo faccio “mai”.


La tattica è ricambiare allo stesso modo.


Ti chiamano signore ogni 3 parole? chiama loro signori ogni 3 parole.


Quelli che lo usano per rispetto(ma sono pochissimi fra quelli che vedo negli ambienti informali della mia città), non avranno motivo di offendersi.


Quelli che lo usano con malizia, solo per motivi anagrafici invece si offendono moltissimo!


Cambiano tono.. A me è capitato con una barista che sembrava anche più grande, mi dice : tenga signore.
Le rispondo.. Grazie signora. Ecco a lei signora.. ecc..
Inizia a confondersi.. si arrabbia e mi stava dando anche 10 euro in più di resto…
Dice: mi chiami signorinaaaa…
Le ho detto che se lei mi chiamava signore mi sembrava giusto chiamarla signora visto che signorina non si usa più da molti
anni(anche perchè era davvero discriminatorio in quanto indicava lo stato civile di una persona) e che era corretto rivolgermi
a lei chiamandola “signora” visto che era una persona adulta. (non era neanche una ragazzina fra l’altro).
Ha smesso subito.


Altro esempio: in passato ero più magro, le occhiaie si notavano di più e in un ristorante, una ragazza pensando di essere più
carina e giovane di me.. mi da del lei..
io le do del lei in maniera pesante… Siccome si sentiva a disagio, perchè quella che si “era beccata” il lei era lei alla fine.. davanti ai suoi amici..è passata subito al “tu” e lo ha mantenuto tutte le volte che ci sono tornato.


Altro esempio: in discoteca.. ambiente informale. Tutti ci diamo del tu..
Anche con le donne molto più mature di noi.
La donna del guardaroba mi chiama signore, io la chiamo subito “signora”.
I suoi amici si mettono tutti a ridere.. e da quella volta non mi rivolge più la parola. Meglio così.. Fra l’altro avrà avuto almeno
15 anni in più di me ad occhio.. a maggior ragione se chiama qualcuno in un modo deve essere pronta a ricevere lo stesso trattamento.


Questo per dire in sostanza.. che quelli che usano queste forme, non per vera cortesia, ma perchè gli sembri “suo nonno” o non gli piaci esteticamente(anche se non è vero che sei più grande di loro) li sgami subito restituendo la “cortesia”..


Se non lo facessero per motivi anagrafici o di “aspetto fisico, rughe, occhiaie o altro” non avrebbero motivo di offendersi quando ricambi. Purtroppo nella mia città in Italia viene usato quasi “solo” in questo modo.


Di solito questi furbi cercano un trattamento trasversale, tipo: “io sono giovane e bello” tu sei più grande.. ti do del lei e mi dai del tu..
Mai cadere in questo tranello, a meno che non siano bambini o minorenni, questo trattamento differenziato non mi è per niente simpatico con altri adulti come te. Vi danno del “lei” ricambiate col “lei”, vi chiamano signore ricambiate sempre con “signora”.


Del resto nel mercato del lavoro moderno esiste qualcosa che si chiama “age discrimination” addirittura.. quindi non trovo carino sottolineare l’età di una persona, in ambienti non troppo formali, ogni 2 parole.. anche se fosse più grande veramente.


P.s: non voglio dire cosa sia giusto come regola(le regole erano state fatte in altre epoche fra l’altro)… solo la mia opinione su come sono cambiate le usanze in alcuni contesti della società.


Potete fare questo esperimento, funziona.. tanto le pochissime persone che vi useranno forme di cortesia, “solo” per rispetto, senza malizia, non si offenderanno mai quando ricambiate.

Che dite? Grazie a Vanni per il commento!!! Ora tocca a voi…


Scopri di più da FMTECH

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Scopri di più da FMTECH

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere