person putting coin in a piggy bank
person putting coin in a piggy bank

Sapete quanto costa (oggi) mandare una raccomandata con rcevuta di ritorno e un litro di salsa di pomodoro?

In un mondo sempre più digitalizzato, ci si potrebbe aspettare che i costi di alcuni servizi tradizionali diminuiscano, mentre quelli dei nuovi servizi digitali aumentino. Invece, ci troviamo di fronte a una situazione paradossale: spedire una raccomandata con ricevuta di ritorno costa oggi 6,80€, al pari di una mail PEC che costa meno e ha la medesima validità.

Confronto costi:

  • Raccomandata: 6,80€
    • Busta
    • Foglio
    • Francobollo a timbro
    • Spedizione
    • Ricevuta di ritorno
  • Salsa di pomodoro: 1€
    • Campo
    • Agrigoltore
    • Cura della pianta
    • Raccolta del frutto
    • Lavorazione
    • Contenitore di vetro
    • Tappo in metallo
    • Etichetta
    • Trasporto
    • Supermercato/punto vendita

Analisi dei costi:

Realizzare un litro di salsa di pomodoro richiede un’infinità di passaggi e costi:

  • Campo: l’acquisto o l’affitto del terreno, la preparazione del terreno, la semina o il trapianto, la concimazione, l’irrigazione, la cura delle malattie e dei parassiti.
  • Agrigoltore: il lavoro manuale e l’utilizzo di macchinari per la cura del campo, la raccolta del pomodoro, la manutenzione dei macchinari.
  • Lavorazione: il trasporto del pomodoro al stabilimento, la lavatura, la sbollentatura, la pelatura, la passatura, la concentrazione, la sterilizzazione, il confezionamento.
  • Packaging: il costo del contenitore di vetro, del tappo in metallo, dell’etichetta.
  • Trasporto: il trasporto del prodotto finito dal stabilimento al supermercato o punto vendita.
  • Supermercato/punto vendita: il costo di stoccaggio, di gestione del magazzino, di personale.

Ricarichi:

A tutti questi costi si aggiungono i ricarichi di ogni anello della catena:

  • Agrigoltore: deve guadagnare per il suo lavoro e per ripagare i costi di produzione.
  • Industria di trasformazione: deve guadagnare per il suo lavoro e per ripagare i costi di produzione e di marketing.
  • Supermercato/punto vendita: deve guadagnare per il suo lavoro e per ripagare i costi di gestione.

Coerenza?

Alla luce di questa analisi, appare evidente la incoerenza dei costi:

  • Un servizio semplice come una raccomandata, che richiede pochissimi materiali e risorse, costa quanto un prodotto complesso come la salsa di pomodoro, che richiede un’infinità di passaggi e costi.
  • Un servizio digitale come la PEC, che ha la medesima validità di una raccomandata, costa meno.

Possibili soluzioni:

  • Riduzione dei costi di produzione della salsa di pomodoro:
    • Sostegno agli agricoltori per l’acquisto di macchinari più efficienti.
    • Riduzione della burocrazia per le aziende agricole.
    • Contratti di filiera che garantiscano un prezzo equo agli agricoltori.
  • Aumento dei costi delle raccomandate:
    • Introduzione di un sistema di tariffazione a peso o a distanza.
    • Eliminazione della ricevuta di ritorno cartacea, sostituendola con una digitale.

Conclusione:

La coerenza nei costi è un principio fondamentale per un sistema economico sano. È necessario intervenire per correggere le distorsioni evidenziate in questo articolo, al fine di tutelare sia i consumatori che i produttori.

Riflessioni finali:

  • Valore del lavoro: il lavoro dell’agrigoltore è spesso sottovalutato. È necessario riconoscere il valore del suo lavoro e garantirgli un prezzo equo per i suoi prodotti.
  • Sostenibilità: la produzione di cibo ha un impatto ambientale significativo. È necessario promuovere modelli di produzione sostenibili che riducano l’impatto ambientale e favoriscano la biodiversità.
  • Consapevolezza dei consumatori: i consumatori dovrebbero essere consapevoli dei costi reali dei prodotti che acquistano e fare scelte consapevoli.

Invitiamo i lettori a riflettere su queste tematiche e a condividere le proprie opinioni nei commenti.

Note:

  • I prezzi indicati sono indicativi e possono variare a seconda del periodo di lettura.
    Questi si riferiiscono all’epoca di scrttura del post, ovvero al mese di marzo 2024.


Scopri di più da FMTECH

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Scopri di più da FMTECH

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere