La nuova stagione di Formula 1 è alle porte e l’emozione è palpabile tra i tifosi della Ferrari. Con la presentazione della nuova monoposto, le aspettative sono alte e ci si augura di vedere la Rossa tornare sul podio in questo 2025. Ecco un’anteprima delle gare in programma, le caratteristiche dei circuiti e un tuffo nei ricordi degli ultimi podi ottenuti dalla Ferrari.
Calendario 2025
- Gara di apertura – GP del Bahrain
- Data: 2 marzo 2025
- Luogo: Circuito di Sakhir
- Caratteristiche: Circuito semi-permanente, con tratti veloci e opportunità di sorpasso.
- Ultimo podio: 2024, 2° posto di Charles Leclerc, dopo una lotta serrata con le Mercedes.
- GP dell’Arabia Saudita
- Data: 16 marzo 2025
- Luogo: Jeddah Corniche Circuit
- Caratteristiche: Un tracciato urbano ad alta velocità, noto per le sue curve strette e il poco margine di errore.
- Ultimo podio: 2023, 3° posto di Carlos Sainz, dopo una gara caratterizzata da una strategia di pit stop azzeccata.
- GP di Australia
- Data: 30 marzo 2025
- Luogo: Albert Park Circuit
- Caratteristiche: Un circuito misto con un mix di curve lente e veloci, che favorisce le manovre audaci.
- Ultimo podio: 2022, 1° posto di Charles Leclerc, in una gara dominata dalla Ferrari.
- GP dell’Emilia Romagna
- Data: 20 aprile 2025
- Luogo: Autodromo Enzo e Dino Ferrari
- Caratteristiche: Un circuito storico, con saliscendi e curve impegnative.
- Ultimo podio: 2024, 3° posto di Carlos Sainz, in una gara caratterizzata da condizioni meteorologiche variabili.
- GP di Monaco
- Data: 25 maggio 2025
- Luogo: Circuito di Monaco
- Caratteristiche: Iconico e stretto, il circuito di Monaco è un vero banco di prova per la precisione.
- Ultimo podio: 2021, 1° posto di Charles Leclerc, in una gara sfortunata per il team nel finale.
- GP di Spagna
- Data: 4 giugno 2025
- Luogo: Circuit de Barcelona-Catalunya
- Caratteristiche: Circuito molto tecnico, con diverse possibilità di sorpasso.
- Ultimo podio: 2023, 2° posto di Carlos Sainz, in una gara decisa dalla strategia.
- GP di Canada
- Data: 18 giugno 2025
- Luogo: Circuit Gilles Villeneuve
- Caratteristiche: Circuito misto con un mix di curve veloci e rettilinei.
- Ultimo podio: 2022, 3° posto di Charles Leclerc, in una gara combattuta.
- GP di Gran Bretagna
- Data: 9 luglio 2025
- Luogo: Silverstone Circuit
- Caratteristiche: Circuito storico, conosciuto per le sue curve veloci e le sfide tecniche.
- Ultimo podio: 2021, 2° posto di Lewis Hamilton (Ferrari 3° con Sainz).
- GP di Ungheria
- Data: 30 luglio 2025
- Luogo: Hungaroring
- Caratteristiche: Circuito tortuoso, difficile per i sorpassi.
- Ultimo podio: 2023, 2° posto di Charles Leclerc, in una gara dominata dalle strategie.
- GP d’Italia
- Data: 3 settembre 2025
- Luogo: Autodromo Nazionale Monza
- Caratteristiche: Circuito ad alta velocità, amato dai tifosi della Ferrari.
- Ultimo podio: 2024, 1° posto di Charles Leclerc, un trionfo emozionante tra il pubblico di casa.
- GP di Singapore
- Data: 17 settembre 2025
- Luogo: Marina Bay Street Circuit
- Caratteristiche: Circuito notturno, famoso per le sue curve strette.
- Ultimo podio: 2023, 3° posto di Carlos Sainz, in una gara intensa.
- GP degli Stati Uniti
- Data: 22 ottobre 2025
- Luogo: Circuit of the Americas
- Caratteristiche: Tracciato tecnico e vario, con opportunità di sorpasso.
- Ultimo podio: 2024, 2° posto di Charles Leclerc, dopo un’intensa battaglia.
- GP di Messico
- Data: 29 ottobre 2025
- Luogo: Autódromo Hermanos Rodríguez
- Caratteristiche: Circuito con altitudine elevata e curve impegnative.
- Ultimo podio: 2023, 2° posto di Carlos Sainz, in una gara emozionante.
- GP di Abu Dhabi
- Data: 12 novembre 2025
- Luogo: Yas Marina Circuit
- Caratteristiche: Un circuito moderno, con tratti veloci e possibilità di sorpasso.
- Ultimo podio: 2024, 3° posto di Charles Leclerc, in una gara di chiusura di stagione emozionante.
La scuderia Ferrari ha svelato la sua nuova monoposto per la stagione 2025, una macchina progettata per raggiungere alte prestazioni e competitive sia in qualifica che in gara. Quest’anno, il focus è stato posto sull’aerodinamica e sulla potenza del motore, elementi chiave per affrontare le sfide dei circuiti moderni. La livrea mantiene il classico rosso Ferrari, ma con dettagli innovativi che la rendono ancora più accattivante.
Piloti della Scuderia
- Charles Leclerc: Il talento monegasco continua a rappresentare la Ferrari, portando con sé la determinazione e la velocità che lo hanno reso uno dei piloti più promettenti della Formula 1. Dopo un 2024 ricco di emozioni e risultati, Charles è pronto a lottare per il titolo e a portare la Ferrari al vertice.
- Carlos Sainz: Lo spagnolo ha dimostrato di essere un pilota versatile e strategico, capace di adattarsi a diverse situazioni di gara. Con il suo stile di guida preciso e la capacità di gestire le gomme, Carlos è un pilota chiave per la scuderia e sarà fondamentale nelle battaglie per il podio.
La Scuderia Ferrari
La Scuderia Ferrari non è solo un team di corse, ma un simbolo di passione e tradizione nel motorsport. Fondata nel 1929, la Ferrari ha una storia ricca di successi e sfide, e la sua presenza in Formula 1 è sinonimo di eccellenza. Con una squadra di ingegneri, meccanici e strategisti di alto livello, la Ferrari si prepara ad affrontare la stagione 2025 con grande ambizione.
I recenti sviluppi e le innovazioni tecnologiche promettono di rendere la Ferrari competitiva, e i tifosi possono aspettarsi una stagione emozionante, con l’obiettivo di tornare ai vertici e conquistare i podi tanto desiderati.
Scopri di più da FMTECH
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.