La terza serata del Festival di Sanremo 2025, svoltasi giovedì 13 febbraio, ha offerto al pubblico una combinazione di esibizioni dei Big in gara, ospiti di rilievo e la tanto attesa finale delle Nuove Proposte.
La conduzione è stata affidata a Carlo Conti, affiancato dalle co-conduttrici Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa, che hanno portato sul palco una miscela di eleganza, energia e comicità.
Ecco l’elenco degli artisti che si sono proposti nell’ordine di uscita con alcune note.
Clara – “Febbre”: Ha aperto la serata con una performance energica, mettendo in mostra la sua voce potente e la presenza scenica.
Brunori Sas – “L’albero delle noci”: Con la sua tipica profondità lirica, ha offerto una riflessione musicale che ha toccato il cuore del pubblico.
Sarah Toscano – “Amarcord”: Ha portato sul palco una canzone nostalgica, evocando ricordi e emozioni del passato.
Massimo Ranieri – “Tra le mani un cuore”: La leggenda della musica italiana ha incantato con una performance intensa e sentita, dimostrando ancora una volta la sua maestria artistica.
Joan Thiele – “Eco”: Con il suo stile unico, ha presentato una canzone evocativa, caratterizzata da sonorità moderne e testi profondi.
Shablo ft. Guè, Joshua e Tormento – “La mia parola”: Il collettivo ha portato una ventata di freschezza con una performance dinamica, mescolando rap e melodie accattivanti.
Noemi – “Se ti innamori muori”: Con la sua voce distintiva, ha interpretato una ballata intensa, esplorando le complessità dell’amore.
Olly – “Balorda Nostalgia”: Ha offerto una performance vivace, combinando ritmi moderni con testi riflessivi.
Coma_Cose – “Cuoricini”: Il duo ha presentato una canzone coinvolgente, caratterizzata dalla loro chimica unica e testi poetici.
Modà – “Non ti dimentico”: Con la loro tipica passione, hanno eseguito una ballata rock dedicata ai ricordi indelebili.
Tony Effe – “Damme ‘na mano”: Ha portato sul palco un’energia urbana, mescolando trap e melodie orecchiabili.
Irama – “Lentamente”: Con la sua voce emotiva, ha interpretato una canzone intensa, esplorando temi di crescita personale.
Francesco Gabbani – “Viva la vita”: Ha offerto una performance allegra e riflessiva, celebrando la bellezza della vita quotidiana.
Gaia – “Chiamo io chiami tu”: Ha chiuso la serata con una performance elegante, mettendo in mostra la sua versatilità vocale.
La terza serata ha visto la partecipazione di ospiti di rilievo:
- Duran Duran: La leggendaria band britannica ha entusiasmato il pubblico con una selezione dei loro più grandi successi, portando una ventata di nostalgia e energia.
- Iva Zanicchi: La celebre cantante italiana è stata omaggiata con un premio alla carriera, riconoscendo il suo contributo duraturo alla musica italiana.
- Cast di “Mare Fuori 5”: Gli attori della popolare serie televisiva hanno condiviso il palco, offrendo momenti di intrattenimento e promuovendo la nuova stagione dello show.
- Teatro Patologico: La compagnia teatrale di Dario D’Ambrosi, composta da persone con disabilità psichiche, ha regalato una performance toccante, sottolineando l’importanza dell’inclusività nell’arte.
- Ermal Meta: Si è esibito al Suzuki Stage, deliziando i fan con alcune delle sue canzoni più amate.
La serata ha ospitato la finale delle Nuove Proposte, che nel corso delle serate sono arrivati a definire il loro vincitore. Vengono così messi in luce i talenti emergenti della scena musicale italiana. Dopo intense esibizioni, Settembre è stato proclamato vincitore, conquistando sia il pubblico che la critica con la sua performance distintiva.
Durante la terza serata, le esibizioni sono state valutate attraverso una combinazione di Televoto (50%) e Giuria delle Radio (50%). Al termine delle esibizioni, è stata stilata una classifica provvisoria basata su questi voti. I risultati di questa serata si sommeranno a quelli delle serate precedenti per determinare la classifica generale.
E per la quarta serata cosa dobbiamo aspettarci?
La quarta serata del Festival, tradizionalmente dedicata alle cover, vedrà gli artisti in gara esibirsi in duetti con ospiti speciali, reinterpretando brani iconici della musica italiana e internazionale.
Le esibizioni saranno valutate con un sistema di voto che coinvolge il Televoto (34%), la Giuria della Sala Stampa, Tv e Web (33%) e la Giuria delle Radio (33%). Al termine della serata, verrà proclamato il vincitore della serata delle cover.
In conclusione, la terza serata del Festival di Sanremo 2025 ha offerto una combinazione di musica di alta qualità, ospiti. Fluida come le precedenti. Ora il responso toccherà ai dati di ascolto che pare premino questa formula di una scaletta molto stretta nei tempi, serrata ma senza fronzoli che premia sia nella durata che nel risultato finale.
Scopri di più da FMTECH
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.